Who’s She? è un gioco ideato da Zuzia Kozerska-Girard, fondatrice di Playeress. Prende spunto dal celebre Indovina chi? ma le protagoniste sono donne coraggiose che, con le loro idee e le loro azioni, hanno cambiato il mondo.
Il progetto di Who’s She? pone le sue radici nel 2018. Grazie a un numero elevato di sostenitori (ben 6.500!), Zuzia Kozerska-Girard è riuscita a dar vita alla sua idea: realizzare un gioco da tavolo totalmente incentrato sulle figure femminili che, con il loro grande contributo, hanno lasciato un segno indelebile nella storia del mondo.
Il gioco è realizzato in legno di betulla intagliato. Le tessere sono decorate con splendidi ritratti in acquerello disegnati a mano dall’artista Daria Gołąb. È possibile anche acquistare la versione economica in cartone. In aggiunta sono stati realizzati anche la versione “cartolina” e il poster a prezzi ancora più bassi.
Who’s she? è disponibile in sei lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano e polacco.


Ma chi sono le donne di Who’s She? Sono ben 28 i volti raffigurati. Scopriamone alcuni!
Marie Skłodowska Curie (1867-1934)
Conosciuta semplicemente come Marie Curie, è stata una chimica e una fisica polacca. Cresciuta nella Polonia russa, decise di abbandonarla perché qui le donne non potevano accedere agli studi superiori e si trasferì a Parigi, dove si laureò in fisica e matematica. I suoi studi sulle sostanze radioattive le valsero il Premio Nobel per la fisica nel 1903, mentre nel 1911 si aggiudicò quello per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio. Fu la prima donna ad insegnare alla Sorbona. Morì nel 1934 per le radiazioni cui il suo fisico era stato per lungo tempo esposto.
Malala Yousafzai (nata nel 1997)
È un’attivista pakistana. Nota per il suo impegno per l’affermazione dei diritti civili e per il diritto all’istruzione delle donne della città di Mingora (diritto bandito da un editto dei telebani). Nel 2014 le è stato insignito il Premio Nobel per la pace.

Temple Grandin (nata a Boston nel 1947)
È una professoressa associata della Colorado State University, una delle più famose personalità affette da disturbo dello spettro autistico nella sua variante ad alto funzionamento detta sindrome di Asperger. Il suo grande merito è stato quello di presentare il punto di vista delle persone autistiche grazie alla sua esperienza personale, contribuendo così ad affinare le metodologie di intervento sulle persone colpite da questa sindrome.
Harriet Tubman (1822-1913)
Conosciuta come Mosè degli afroamericani, è stata un’attivista statunitense che ha combattuto per l’abolizionismo della schiavitù e per il suffragio femminile. È stata anche una spia al servizio dell’Unione durante la Guerra di Secessione.
Frida Kahlo (1907-1954)
È stata una pittrice messicana. Un terribile incidente all’età di 18 anni le cambiò drasticamente la vita. Proprio il rapporto ossessivo con il suo corpo martoriato caratterizza la sua arte. A ciò si aggiunge la volontà di difendere il suo popolo attraverso la sua arte facendovi confluire il folclore messicano.

Freda Joséphine Baker (1906-1975)
È stata una cantante e danzatrice statunitense. Di origine afroamericana, è considerata la prima star nera e tra le più acclamate vedette di Parigi. Durante la Seconda guerra mondiale ebbe un ruolo importante nel controspionaggio francese della Francia Libera. Usò la sua popolarità nella lotta contro il razzismo e a favore dell’emancipazione dei neri, sostenendo la lotta per i diritti civili di Martin Luther King.
Valentina Vladimirovna Tereškova (nata nel 1937)
È una cosmonauta e politica sovietica. È stata la prima donna astronauta a raggiungere lo spazio nel 1963.

Queste sono solo alcune delle donne splendidamente raffigurate in Who’s She?. Il gioco da tavolo è dunque un’occasione unica per far conoscere la storia ai nostri figli e (perché no?) far sì che le bimbe di oggi possano avere degli esempi da seguire.
E allora non ci resta che imparare giocando insieme ai nostri figli!
