Nel 2017 sono entrate in vigore le nuove norme sull’omologazione dei seggiolini auto per bambini. Lo scopo è ovviamente quello di aumentare la sicurezza dei più piccoli quando si viaggia.
All’inizio le novità riguardavano i seggiolini auto per bambini omologati ECE-R-44/04. Da gennaio scorso, infatti, i nuovi prodotti hanno un requisito essenziale in più: l’obbligo di avere lo schienale fino a 125 cm di altezza.
La seconda fase della normativa è I-size (ECE-R-129) che riguarda i seggiolini per i più grandicelli (sopra i 100 cm, ovvero circa 4 anni): anche in questo caso i sistemi di ritenuta devono essere dotati di schienale.
Resta invece immutato l’articolo 172 del codice della strada “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini” che fa riferimento all’utilizzo di prodotti omologati (e quindi restano validi tutti i prodotti R44(3), R44(4), R129).
Stop alle alzatine
L’uso del sistema di ritenuta (seggiolino o alzatina) è obbligatorio per i bambini fino ai 150 cm di altezza, circa 12 anni (limite che resta invariato). Tuttavia (anche se non si sa per quanto) è ancora possibile utilizzare le cosiddette “alzatine” (o rialzi o booster) dai 22 kg di peso (6/7 anni circa) in poi. Quest’ultime altro non sono che dei cuscini (con o senza braccioli) che si appoggiano sul sedile dell’auto e sollevano il bambino di circa 10-15 cm per portarlo all’altezza adatta per l’utilizzo delle normali cinture di sicurezza.
Le nuove regole, entrate in vigore a gennaio, vietano l’omologazione secondo la ECE-R-44 di questo tipo di prodotti fino ai 125 cm di altezza del bambino (circa 8 anni).
La seconda parte della normativa R129 riguarda i seggiolini per bambini sopra i 100 cm (circa 4 anni) e prevede l’omologazione solo per prodotti dotati di schienale.
Chi possiede un seggiolino senza schienale potrà comunque continuare ad utilizzarlo, ma è una questione di sicurezza. Certo, qualsiasi seggiolino omologato e idoneo al peso del bambino, se correttamente utilizzato, offre una protezione migliore dell’utilizzo delle sole cinture o di nessun sistema di ritenuta, ma per quanto sia ancora a norma di legge l’alzatina non protegge tuo figlio come un sedile con schienale. Questo è vero non solo in caso di urto laterale, ma anche in caso di urto frontale perché lo schienale consente un miglior passaggio delle cinture a livello della clavicola ed evita che in caso di addormentamento il bambino scivoli sotto la cintura. Se vuoi proteggere tuo figlio nel modo migliore scegli prodotti con lo schienale: questo renderà più agevole l’utilizzo della cintura di sicurezza e gli garantirà una maggiore protezione in caso di incidenti.

Multe più salate e ritiro della patente
Se fai viaggiare il tuo bambino in auto senza seggiolino, con le nuove norme, rischi una multa che va da 80 a 323 euro. Se sei recidivo, dopo due multe nell’arco di due anni, ti verrà sospesa la patente per un periodo di tempo compreso tra 15 giorni e 2 mesi. Attenzione: se tuo figlio pesa 22 kg e può quindi essere trasportato su un seggiolino di gruppo 3 e anche su un’alzatina, non ci sono vincoli in termini di altezza e puoi usarlo fino al raggiungimento dei 150 cm. In questo caso se ti venisse fatta una multa, occorre fare ricorso.
Di fondamentale importanza resta comunque una corretta informazione su tutte le novità legislative e una maggiore sensibilizzazione degli utenti.
Da Altroconsumo