In uno dei precedenti articoli (Babywearing e benessere del bambino: i marsupi ergonomici) sono state analizzate le caratteristiche peculiari dei marsupi ergonomici. Oggi vogliamo esaminarne uno in particolare: il Manduca.
Innanzi tutto, il marsupio Manduca è intuitivo e facile da indossare e da regolare sul corpo del portatore: dopo aver posizionato bene il fascione ventrale, basta regolare le varie cinture per sentirselo perfettamente cucito addosso. Tra i marsupi in commercio, insieme all’Ergobaby, è uno dei più economici.
Molte mamme, però, lamentano due problematiche:
- la seduta e il pannello appaiono particolarmente piccoli quindi è poco sfruttabile a lungo andare;
- l’estetica: il design e i colori sono molto semplici, basilari.
Per quanto riguarda il primo punto c’è da dire che, ovviamente, molto dipende dalle caratteristiche fisiche del bambino e dalla sua crescita: è bene quindi cercare sempre di provare un supporto prima di procedere al relativo acquisto.
In merito al secondo punto invece, è verissimo che il Manduca non presenta fantasie o temi particolarmente “artistici” ma, se proprio si desidera renderlo più vivace, è possibile accoppiare delle “strisce” colorate facilmente reperibili in commercio.


Il Manduca presenta anche un riduttore per neonati che, in realtà, non sembra essere molto utile perché, come già visto, l’uso dei marsupi è consigliabile a partire almeno dai 5 mesi e non prima.
Ho avuto modo di provare questo marsupio e devo dire che mi ha pienamente soddisfatta. Ma si sa bene: ogni esperienza è a sé! Quindi care mamme provate i vostri supporti e poi scegliete il più adatto alle vostre esigenze.