Festa della Mamma

Festa della Mamma 2018 data e giorno per festeggiare. Come ha inizio questa festività e perché si celebra una giornata dedicata alle madri.

Festa della Mamma 2018

Come la Pasqua, anche la Festa della Mamma non ha una data fissa annuale ma viene celebrata la seconda domenica di maggio. Fino al 2000 la ricorrenza veniva festeggiata l’8 maggiopoi le cose sono cambiate: la data è quindi diversa ogni anno. La Festa della Mamma 2018 sarà il 13 maggio. Vediamo quali sono le origini di questa ricorrenza e come possiamo vivere questo giorno speciale aiutando i bambini a celebrare l’amore che provano per la mamma.

Le origini della Festa della Mamma

A parlare della Festa della Mamma per la prima volta nel maggio del 1870 fu Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, che propose l’istituzione del Mother’s Day for Peace (Giornata della madre per la pace) come momento di riflessione contro la guerra. Tuttavia la sua idea non fu accolta. Fu invece Anna Jarvis a celebrare per la prima volta la festa moderna Mother’s Day (giornata della madre) nel 1908 per ricordare la mamma, un’attivista che lottava per la pace. I sostenitori della Jarvis proposero a ministri e uomini d’affari di trasformare la festa in una giornata nazionale da ricordare ogni anno, e già dal 1911 l’usanza si era diffusa in quasi tutti gli Stati americani. Nel 1914, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ufficializzò la festa come festività nazionale e da allora si diffuse l’usanza di regalare rose rosa alle mamme.

La Festa della Mamma ha però delle origini molto più remote. Nelle tradizioni più antiche la festa della mamma era simbolo di un passaggio dal freddo invernale alla vita primaverile in cui tutto rinasce. E in quasi tutte le civiltà del passato c’è la presenza di una Grande Madre, divinità femminile venerata in quanto portatrice di vita. Per i Greci era la dea Rea, madre di tutti gli dei, mentre per i romani Cibele.

La Festa della Mamma in Italia

In Italia è stato il senatore Raul Zaccari ad inaugurarla per la prima volta nel 1956 a Bordighiera e stabilì di festeggiarla la seconda domenica di maggio. L’anno successivo don Otello Migliosi la trasportò in Umbria e l’associò alla figura della vergine Maria, madre di Gesù. Nel 1958 diventa una festa civile a tutti gli effetti, quando lo stesso Zaccari presenta un disegno di legge al Senato per festeggiarla ogni anno in tutte le famiglie italiane. Inizialmente la data era fissa e per circa quarant’anni cadde sempre l’otto maggio; solo a partire dal 2000 è diventata gradualmente una festa mobile, celebrata la seconda domenica di maggio come in tanti altri paesi del mondo.

La Festa della Mamma nel mondo

La Festa della Mamma è celebrata la seconda domenica di maggio anche in Svizzera, Stati Uniti, Brasile, Belgio, Giappone, Germania, Australia, Danimarca e molti altri paesi. A San Marino si festeggia il 15 marzo. In Norvegia si festeggia nella seconda domenica di febbraio, in Francia nell’ultima domenica di maggio o nella prima di giugno. In Gran Bretagna durante la quarta domenica di quaresima (tra il primo marzo e il quattro aprile). In Israele si celebra il 30 Shevat che solitamente coincide con febbraio nel calendario gregoriano. In Bielorussia la data fissata è il 14 ottobre, 22 dicembre in Indonesia e il 12 agosto in Thailandia con rituali e usanze spesso molto diverse.

Lavoretti Festa della Mamma

I lavoretti per la festa della Mamma sono all’insegna dei colori primaverili, dei fiori, dei cuoricini simboli d’amore che i bambini possono utilizzare per fare delle creazioni con le loro mani, sia a casa che a scuola.

  • Fiori di carta,
  • piccole scatoline,
  • foto incorniciate,
  • collanine e braccialetti fatti con piccole pietre e perline,
  • vasetti dipinti con dei semini che diventeranno una piantina oppure una pianta di basilico o salvia da mettere in cucina.

Perfetti anche dei disegni dei bambini che ritraggono la mamma e sistemati, poi, in una semplice cornice bianca oppure in una di cartoncino personalizzata da loro stessi.

Idee regalo Festa della Mamma

Sappiate che la mamma non apprezzerà necessariamente un regalo costoso perché mai come in questa occasione ciò che conta è il pensiero d’amore che c’è dietro un regalo. Se volete acquistare un oggetto in occasione della Festa della Mamma puntate più sull’originalità e il significato del regalo che sul suo valore economico. Qualche idea?

  • Un mazzo di fiori colorati,
  • una pianta da mettere fuori al terrazzo,
  • un set con tanti vasetti pieni di piantine aromatiche,
  • un libro di poesie,
  • una palette di ombretti con i nuovi colori della primavera.

Date un’occhiata ai grandi negozi di e-commerce, come Amazon Mondadori, che hanno delle vetrine speciali dedicate alla Festa della Mamma dove troverete decine di idee regalo per tutti i gusti e tutte le tasche.

E se per molte mamme il regalo più apprezzato è il tempo: regalatele un pomeriggio tutto per sé, che potrà trascorrere a passeggio con un’amica oppure al centro benessere per un massaggio, manicure e pedicure (e apprezzatissimo sarebbe una gift card che le regali tutte queste coccole!).