Dispositivi Anti Abbandono: adesso è Legge.
Il 7 novembre è ufficialmente entrato in vigore il Decreto Legge sui dispositivi anti abbandono ma, come era facile da aspettarsi, è successo letteralmente di tutto!
In rete si sono rapidamente diffuse una serie di notizie spesso in contrasto tra loro. Chi afferma che i sensori in commercio non siano a norma, chi sostiene che l’obbligo sarebbe dovuto entrare in vigore dal prossimo marzo, chi sostiene che le multe non verranno fatte, chi addirittura pensa di poter bloccare l’obbligo.
Insomma, noi poveri genitori siamo costretti a districarci tra queste informazioni per cercare di capire quale sia la verità e come dobbiamo muoverci.
C’è anche da dire che, in questi giorni, sta emergendo anche un altro grande problema: l’aumento improvviso dei prezzi dei dispositivi anti abbandono. Una speculazione questa alquanto squallida su cui chi di dovere dovrebbe vigilare.
Anche la posizione dei negozianti, però, non è facile. Devono, infatti, far fronte a una domanda forse più cospicua di quella prevista. I magazzini sono spesso vuoti e i genitori sono costretti a prenotare i dispositivi anti abbandono.
E nel frattempo come la mettiamo con le multe? Quale dispositivo è opportuno scegliere? Secondo quali criteri? Di chi fidarsi?
Nei video che seguono Massimo Gualtieri, rappresentante di Mamme Nanne ed esperto in sistemi di sicurezza per bambini, ci aiuta a chiarire i dubbi che ci affliggono in questi giorni.
Ringraziamo Massimo e Mamme Nanne per lo splendido lavoro svolto.