Curious George o Curioso come George è una serie televisiva animata statunitense-canadese che ha come protagonista una simpatica scimmietta: George. Conosciamolo meglio.
Si ispira ai personaggi dei libri per bambini di Margret Rey e Hans August Rey.
Gli episodi cercano di avvicinare i bambini al mondo delle scienze, dell’ingegneria e della matematica attraverso le avventure di George.
George è una scimmietta curiosa. Ama toccare, vedere, assaggiare, provare, ascoltare e studiare tutto ciò che la circonda. È facile, quindi, per i bambini immedesimarsi in lui: chi non è curioso? È proprio attraverso questa curiosità che ogni bambino, esattamente così come George, può conoscere meglio il mondo che lo circonda imparando ogni giorno qualcosa di nuovo.
Ma chi lo accompagna nelle sue avventure?
Al fianco della simpatica scimmietta troviamo l’Uomo dal Cappello Giallo: il suo nome è Ted ma raramente viene chiamato per nome. Il suo tratto distintivo è proprio il suo abbigliamento: totalmente giallo! I due si conoscono per caso durante una spedizione di Ted per il museo in cui lavora e, da quel momento, non si separano più.
Troviamo altri personaggi come Hundley, il cane bassotto del portinaio che è l’opposto di George: ama l’ordine e la pulizia e detesta la confusione creata dalla scimmietta anche se le vuole un gran bene. Bill, il loro vicino in campagna, con cui George condivide molte avventure: come la consegna dei giornali sulla neve o la ricerca dei coniglietti perduti. Allie, la sua migliore amica: una bimba molto esuberante e allegra. Polpetta: il gattino del cuoco Pischetti. La professoressa Wiseman, una vera e propria scienziata che lavora al museo delle scienze. E tanti altri.

Le storie sono ambientate sia in città che in campagna: la scelta non è certo casuale. Infatti, entrambe le ambientazioni permettono di trovare gli spunti necessari per affrontare diverse tematiche. Quali?
- La bellezza delle stelle con la loro luce notturna e la loro improvvisa “scomparsa” durante il giorno;
- I campi elettromagnetici riprodotti in laboratorio;
- Le avventure spaziali;
- Il fenomeno delle stelle cadenti;
- Le formiche e la loro “quotidianità”;
- E tanto altro ancora.
La serie animata nasce quindi con intenti didattici, ma a contraddistinguerla è la grande comicità e l’ironia della scimmietta e delle situazioni in cui si ritrova proprio a causa della sua curiosità. Forse non è un grande supererore, uno di quelli “famosi”, ma di certo le sue avventure hanno molto di educativo, sicuramente più di tante altre.
Infine, ricordiamo che sono stati realizzati tre film con protagonista il piccolo George: Curioso come George nel 2006, Curioso come George 2 – Missione Kayla nel 2009 e Curioso come George 3 – Ritorno nella giungla nel 2015. A questi si aggiunge Curioso come George – La leggenda di Senza Testa del 2013.
E voi lo avete già visto all’opera? Che aspettate???
